Rozzano in una Nuvola: Le Priorità della sinistra per la Città

In vista delle elezioni comunali ormai alle porte, dopo aver letto il programma elettorale del centro sinistra, – lo stesso farò con quello del centro destra, anche se sto facendo fatica a recuperarlo – mi sono sforzato, per condividerne la proposta in un modo più semplice ed efficace, di sintetizzarne i contenuti in una nuvola di parole, dopo un accurato lavoro di pulizia del testo al fine di eliminarne quelle prive di significato.

Una nuvola, dove le parole più presenti nel programma sono rappresentati, in funzione del loro numero di occorrenze, con caratteri via via più grandi e dal colore sempre più marcato, permette di cogliere, non solo i contenuti politicamente più rilevanti, ma anche sfumature e dettagli non di poco conto.

In tale nuvola, domina la parola spazio, che con fatti, anch’essa ben piazzata, rappresenta proprio lo slogan della campagna elettorale “Fatti spazio“, metafora della visione politica del centro sinistra: invito e impegno a creare e valorizzare spazi e percorsi di inclusione e partecipazione per i cittadini, le famiglie e soprattutto i giovani, al centro dell’attenzione in diverse iniziative culturali, sociali ed abitative.

Fatti spazio, più che uno slogan, è una vera e propria profezia politica in una città diversa che, mettendo al centro l’impegno per il bene comune, restituisce la città ai suoi cittadini e a tutta la comunità.

Ed è proprio la comunità, una delle parole più presenti nel programma, a occupare un posto di rilievo, perché, oltre a essere oggetto della cura da parte dell’amministrazione, – che si manifesta in tante proposte come quella di riportare i medici sul territorio o nel promuovere la realizzazione di un ITS o ITIS e varie altre iniziative – è vista come “comunità educante “, ovvero protagonista e responsabile nella formazione sociale e culturale.

In tale contesto, in controtendenza a quanto fatto negli ultimi anni, meritevole di essere condivisa, è l’idea di coinvolgere i cittadini nel “processo decisionale, non solo tramite le consuete consulte, ma anche con assemblee, consigli comunali aperti e referendum”: segno concreto di un modo di gestione del potere partecipativo e a servizio dei cittadini.

Rimanendo sempre in tema, merita attenzione un’altra parola che emerge chiaramente nella nuvola, ovvero associazioni, il cui ruolo di promozione umana, sociale, raggiunge l’apice nella proposta di uno “spazio permanente di co-programmazione e co-progettazione delle politiche sociali”: luogo da valorizzare e da allargare, con indubbi benefici, anche ad altre realtà del territorio come rappresentanti di cittadini o del mondo delle imprese.

Ritornando all’analisi della nostra nuvola, spiccano i verbi promuovere, garantire e migliorare, espressioni di un impegno a difesa e tutela di diritti sociali e civili che rispondono a bisogni come quello alla abitazione con la proposta di Recupero degli appartamenti sfitti (ben 475), alla sicurezza tramite il potenziamento della polizia locale e il potenziamento dei trasporti pubblici.

Proprio i trasporti, in un contesto altamente inquinato come il nostro, diventano una risposta concreta all’impegno a prendersi cura del territorio, altra parola ben visibile nella nuvola, tramite la proposta, forse la più ardita, del prolungamento della Metropolitana di Rozzano: un sogno per cui vale la pena spendersi.

Non manca l’attenzione alle famiglie, altra parola ben presente nella nuvola, che si manifesta in una proposta, di buon senso e già presentata invano negli scorsi consigli comunali, di una mensa scolastica più equa e di qualità rispetto all’attuale sistema, e al lavoro, diritto costituzionalmente garantito dalla nostra costituzione.

E nell’ottica di promuovere proprio un lavoro più dignitoso e decente, non solo come strumento di sostentamento, ma di realizzazione umana e sociale, è lungimirante, nel senso che anticipa i tempi rispetto a quando avverrà a livello nazionale, su questo ne sono abbastanza sicuro, la proposta di “un salario minimo comunale per le imprese che partecipano agli appalti pubblici”.

Per concludere, un programma fortemente sociale che propone una Rozzano dove le relazioni umane, sostenute e valorizzate da un forte impegno politico, diventano il capitale sociale del futuro e questo aspetto, in una società individualistica e consumistica, che genera solitudini e depressioni, porterà sicuramente ad incassare dividendi in termine di benessere e prosperità.

Per chi volesse, può scaricare il programma elettorale al seguente indirizzo https://www.pdrozzano.it/wp-content/uploads/2025/05/PROGRAMMA-ELETTORALE-ROZZANO_2025_def.pdf.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *